ROL.L. TH.E. DI.C.E.

roll the dice®

ROL.L. TH.E. DI.C.E. è una nuova metodologia di formazione che si basa sul gioco di ruolo o di narrazione. Il formatore è il Master e i discenti sono i giocatori, che controllano e guidano i loro PG (Personaggi Giocanti) in un gruppo (Party). Il Master gestisce e coordina i PG durante le varie avventure (Quest) che sono i moduli formativi che compongono il corso di formazione.

Perché il gioco di Ruolo?: “Ludendo docere”

“Ludendo docere”, cioè insegnare giocando è un motto antico: attraverso l’utilizzo del gioco di ruolo intendiamo sperimentare una nuova metodologia formativa.

Che cos’è un gioco di ruolo?

Un gioco di ruolo, è un gioco in cui i giocatori assumono il ruolo di un personaggio, in un'ambientazione narrativa. Nella maggior parte di questi giochi un giocatore specialmente designato, detto Master, secondo il regolamento e l'ambientazione del gioco, descrive lo scenario nel quale ogni altro giocatore interpreta la parte di un personaggio. Il Master conduce la seduta di gioco descrivendo il mondo nel quale i giocatori si muovono e, seguendo il regolamento, determina i risultati delle azioni che gli altri giocatori intendono far compiere al proprio personaggio.

Metodologia

L’utilizzo del gioco di ruolo nella Formazione ha l’obiettivo di rendere l’apprendimento un processo globale capace di «investire» i Giocatori nella loro interezza. I moduli formativi diventeranno gli strumenti attraverso i quali creare i propri personaggi, riducendo la «forbice» tra formazione e gioco, inteso come capacità di sperimentarsi in contesti facendo finta di... L’interpretazione di personaggi di fantasia inseriti in un universo narrativo favorisce l’emergere di caratteristiche personali dei giocatori e permette di valutare» aspetti del «saper essere», quali competizione positiva, gestione del conflitto, flessibilità, adattamento, utilizzo creativo delle proprie risorse.

Aspetti fondamentali nell’acquisizione dell’identità professionale. 

Il Gioco di Ruolo è il perno della formazione esperenziale, intesa come possibilità di esperire sulla propria pelle il cambiamento che deriva dai vissuti e dal contesto di riferimento. Si ravvisa un cambio di paradigma:

Apprendere non è più «assimilare» dall’esterno ma è innescare un processo circolare che dall’esterno si muove verso l’interno (se stessi)  e viceversa. 

Il gioco è il mezzo con cui il bambino impara qualcosa di sé del mondo e delle persone che lo circondano. 

È anche il mezzo attraverso il quale l’adulto continua ad imparare qualcosa di sé del mondo e delle persone che lo circondano.

 

 

Condividi questo articolo

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

new hermes banner 300x250

Contattaci

Chiamaci per avere maggiori informazioni.

  • Tel: +39 06 400.438.65
  • Cel: +39 320 79.20.461

Connettiti con Noi

Seguici sui nostri Social Network per rimanere sempre aggiornato.

Expo 2015

Eyes On Italy has been chosen as a project officially promoting the excellence of italian territory for Expo Milano 2015.

expo2015 logo

Sei qui: Home ROL.L. TH.E. DI.C.E.